I chioschi in legno sono ideali per fiere, sagre, mercatini ed eventi enogastronomici. La comoda finestra basculante può essere utilizzata come bancone e la porta con serratura permette facile accesso.
In legno di abete rosso o abete nordico, certificato PEFC (quindi secondo principi di ecosostenibilità, nel rispetto dell’ambiente) i pannelli di cui sono costituiti questi chioschi sono sottoposti ad un trattamento impermeabilizzante che li rende adatti ad un uso prolungato all’esterno.
Facili da assemblare grazie al sistema ad incastro e alla ferramenta per il montaggio inclusa.
Prezzi a partire da 719€.
Modelli | Caratteristiche tecniche |
TetiCodice: TETI
|
Area interna: 9,9 m² Altezza massima: 3,3 m Ospita 8 – 15 persone. Dimensione pannelli: 1,44 x 1,88 m Spessore pannell: 45 mm Peso: 1100 kg
3 pannelli pieni + 4 pannelli con aperture (1,10 x 1,27 m) + 1 pannello con ingresso. Tetto ricoperto di tegole bituminose. |
JonCodice: 5965168
|
Dimensioni esterne: 1,70 x 1,80 m = 3 m² Dimensioni tetto: 2,00 x 2,246 m = 6 m² Dimensioni interne: 1,67 x 1,77 m Altezza al lato: 1,82 m Altezza al vertice del tetto: 2,18 m Spessore pannelli pareti: 14 mm Spessore pannelli tetto e pavimento: 15 mm
Porta singola con serratura e finestra grande basculante con anta a ribalta (1,25 x 0,42 m). Profili sottopavimento impregnati. Tetto impermeabilizzato con cartonfeltro bitumato. Kit ferramenta per il montaggio incluso.
|
JeorCodice: 5965280
|
Dimensioni esterne: 3 x 2 m =6 m² Dimensioni tetto: 3,40 x 2,43 m Dimensioni interne: 2,96 x 1,96 m Altezza al lato: 1,85 m Altezza al vertice del tetto: 2,35 m Spessore pannelli pareti: 19 mm Spessore pannelli tetto e pavimento: 15 mm
Porta singola (L 1,38 x H 1,74 m) con serratura e finestra grande basculante. Profili sottopavimento impregnati. Tetto impermeabilizzato con cartonfeltro bitumato. Kit ferramenta per il montaggio incluso. |
Permessi e burocrazia
In generale qualsiasi opera edilizia necessita di una D.I.A. (denuncia di inizio attività) o della richiesta del Permesso di Costruire, sia che si tratti di un’opera precaria (semplicemente appoggiata sul terreno) sia che l’opera sia dotata di fondamenta fisse.
Per capire come avere un’autorizzazione e a chi rivolgersi si dovrà fare riferimento alle leggi Regionali e al Regolamento Edilizio Comunale. Ogni comune delibera autonomamente e molto dipenderà dal luogo in cui l’opera dev’essere realizzata.
Per saperne di più leggi il nostro articolo “Permessi per casette in legno: cosa fare per non incorrere in sanzioni”.